APPS CHE POSSONO AIUTARE IN VIAGGIO

Ci sono delle applicazioni che rendono i viaggi più semplici, per ogni argomento ce ne sono tante, vi suggerisco sempre di dare uno sguardo a qualche opzione e scegliere quella che vi sembra la migliore. Scriverò qui quelle che uso io, ma non vuol dire che siano le migliori in giro, anzi, io uso servizi molto basici che condivido per dare uno spunto a chi non sapesse cosa scaricare.

Le mappe

Io uso Google maps: ricordo quando un po’ di anni fa vagavo con la mia famiglia per il centro di Pechino in cerca degli hutong rigirandoci la mappa cartacea fra le mani con la sensazione di essere veramente persi; in una città in cui nessuno parlava inglese qualche passante cercava di spiegarci nella sua lingua come fare a raggiungere la meta ( ovviamente alla fine ci siamo capiti, li abbiamo trovati ed abbiamo condiviso un bel momento anche con i passanti) . Anche se io adoro chiedere informazioni alla gente per strada e continuerò sempre a farlo, devo ammettere che in certe occasioni Google maps rappresenta veramente la salvezza. C’è un’altra app di cui mi hanno parlato bene che permette di scaricare le mappe e di consultarle anche off-line: maps.me e tante apps di mappe specifiche ad esempio per passeggiate a tema, giri in bici e tante altre attività che possono essere scaricate ed essere usate off line come questa: https://it.wikiloc.com/. In queste applicazioni si trova molto più di un indirizzo: sulla mappa infatti troverete tutto quello che c’è intorno a voi: ristoranti, trasporti pubblici, punti di interesse e quant’altro.

Un convertitore di valuta

Per chi, come me, ha una capacità di fare calcoli pari a zero, quando si viaggia in un paese con valuta diversa, serve assolutamente un convertitore a portata di mano sul telefono: io utilizzo una che si chiama OANDA ma credo che ce ne siano tante e alla fine basta che ci dicano a quanti euro equivale il prezzo che abbiamo davanti.

Un’app di traduzione

Io uso Google Translate: non sempre le traduzioni di Google sono il massimo, ma per le interpretazioni semplici ci aiutano quantomeno a capire di cosa si sta parlando.

App di trasporto on demand

Uso Uber nella mia città e mi è capitato di usarlo anche in giro per il mondo; avere già l’app velocizza il tutto e mi sento più sicura ad usare Uber rispetto ad un taxi, anche dal punto di vista economico. È sempre meglio camminare, affittare una bici o usare il trasporto pubblico, ma ci sono situazioni in cui questo non è possibile ed allora trovo le apps di trasporto on demand una buona opzione.

Un’app di rating per ristoranti o attività

Quando viaggio e vedo per strada un posto che mi ispira per mangiare, quasi sempre prima di entrare consulto un sito di recensioni, io personalmente vedo Trip Advisor ma ce ne sono tanti.

Il meteo

Questo di solito si ha già di default nel telefono e aiuta molto a decidere cosa fare e come vestirsi quando si è in vacanza.

App che mostrano arrivi e partenze di voli

In questo caso io non ho un’applicazione, quando sono in un aeroporto e voglio controllare il mio gate o arrivi e partenze mi connetto al sito dell’aeroporto e lì trovo i voli previsti in quella struttura. So che ci sono apps che fanno questo rendendolo più veloce e semplice come FlightBoard .

App Unità di crisi del Ministero degli Esteri

È l’applicazione del Ministero degli Esteri per segnalare dove ci si troverà durante il viaggio e facilitare gli aiuti in caso di emergenza. Consiglio di iscriversi a questo servizio soprattutto quando si viaggia verso mete dalle situazioni socio-politiche delicate o molto isolate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *