Prima di partire per posti diversi per clima, flora, fauna, abitudini alimentari e condizioni igieniche, si deve consultare il proprio medico sui vaccini obbligatori, quelli consigliati ed i metodi di prevenzione di ogni tipo di malattia del viaggiatore, cosa che potrebbe rovinarci la vacanza.
Il sito del Ministero della Salute spiega bene queste profilassi.
Oltre alle malattie che si possono evitare con un vaccino ce ne sono altre come la diarrea del viaggiatore o le malattie legate alle punture di insetti come Zika e Dengue per le quali non c’è medicina che prevenga, ma che possono essere facilmente schivate con un comportamento attento. Ecco qui una lista di “malattie del viaggiatore”, dal sito del MAECI ( Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), con un elenco delle malattie infettive più frequenti del viaggiatore che include anche quelle per cui non c’é vaccino e spiega bene di cosa si tratta e quali sono le misure preventive da prendere.
Infine riporto qui il capitolo del MAECI sulla “ farmacia di viaggio”, a volte ci si può confondere quando si riflette su quali medicine si debbano portare con sé in valigia, ecco un buon consiglio per una farmacia di base da avere sempre a disposizione:
Articoli di pronto soccorso
- Cerotti
- Disinfettanti
- Bende
- Acqua ossigenata
- Repellenti
- Trattamenti per punture da insetto
- Semplici analgesici come paracetamolo
- Materiale sterile
- Termometro
- Una zanzariera
- Preservativi
- Disinfettanti per l’acqua
Farmaci
- Un antibiotico ad uso topico intestinale (paromomicina, neomicina, etc)
- Un antibiotico a largo spettro (amoxicillina-clavulanato, ciprofloxacina, levofloxacina, etc)
- Polvere o creme antifungine
- Farmaci antimalarici
- Pomate o compresse anti-istaminiche
- Farmaci per eventuali condizioni patologiche pre-esistenti
- Siringhe sterili ed aghi
- Pomata oftalmica antibiotica (es. tobramicina)
- Pomata antiistaminica e/o cortisonica per scottature o punture di insetto
- Antiacidi
- Antidiarroico (es. loperamide)
- Farmaci abitualmente assunti (accompagnati da lettera del medico curante)
Consiglio infine a chi dovesse portarsi sull’aereo medicine che potrebbero creare problemi al controllo di sicurezza (perché superano ad esempio la quantità di liquidi consentita a bordo o perché hanno forme vietate come siringhe), di farsi scrivere un certificato dal proprio medico che spiega che questa medicina deve essere sempre con voi per motivi di salute (ad esempio l’EpiPen per le allergie gravi). Si tratta anche qui di una precauzione perché al 99% non ci sarà nessun problema, ma sempre meglio essere preparati .
In conclusione dunque si deve prevenire il più possibile ogni tipo di incidente medico in modo da poter godere al 100 % della propria vacanza; detto questo non si deve essere allarmisti, la vacanza scorrerà liscia come l’olio e le medicine rimarranno chiuse nella loro trousse pronte per essere riprese nel prossimo viaggio e ancora una volta non essere utilizzate. Con i vaccini fatti e le poche misure preventive prese, ci si dimenticherà di zanzare ed altri problemi e si penserà solo al posto fantastico in cui si ha la fortuna di essere.